Compagnia della tartaruga

Cian cianin femmu tuttu

Slow we can

Cian cianin femmu tuttu

Slow we can

MISSIONE

La Compagnia della Tartaruga si impegna a creare opportunità di lavoro concrete e sostenibili per giovani con disabilità intellettiva. La sfida è individuare e sviluppare contesti lavorativi in cui le caratteristiche positive di queste persone, in particolare la loro capacità di incontro, possano essere valorizzate, e gli aspetti più problematici minimizzati da un contesto favorevole.
L’obiettivo è dar vita ad attività lavorative che si autosostengano, in cui i giovani impiegati svolgono realmente un ruolo produttivo il cui valore viene riconosciuto e remunerato. Questo è possibile solo creando il lavoro attorno alle peculiarità delle persone e non cercando di forzarle in contesti poco adatti ai loro ritmi.
Questa visione consentirà alle attività che andremo a implementare di essere durature e crescere nel tempo, l’investimento e il sostegno sarà necessario solo in fase di avvio ma a regime cammineranno in autonomia con le gambe dei giovani lavoratori.

Il Progetto della nostra Cooperativa sposa a pieno gli obiettivi di Coordown, Coordinamento Nazionale delle associazioni delle persone con Sindrome di Down, raccontati con efficacia e in modo divertente nel video per la giornata mondiale della Sindrome di Down, interpretato da STING.

Filosofia

Siamo convinti che la scarsa accessibilità al mondo del lavoro per giovani con disabilità intellettiva sia dovuta in gran parte alla vorticosa accelerazione del sistema di produzione e in generale ai ritmi di vita ai quali siamo costretti. Molti sono i movimenti che cercano di sottrarsi a questa logica, da slow food, slow travel a slow living… per riportarci a ritmi dove è più facile apprezzare aspetti del vivere quali l’incontro, la diversità, dove è possibile una logica del riuso, dove l’attesa si riempie di valore. La Compagnia della Tartaruga sposa questa filosofia e si impegna a sviluppare modelli di lavoro “lenti ed inclusivi” capaci di restituire, tanto a chi lavora quanto a chi fruisce dei servizi prodotti, una dimensione più umana e profonda del vivere. “Slow we can” è il motto che ci accompagna e che ci guida nella progettazione delle attività, perché nella “lentezza” i nostri giovani centrano l’ obiettivo e riescono a esprimere tutto il loro valore aggiunto.

Simbolo

La tartaruga è l’animale che ci rappresenta
Nella mitologia indù essa regge il peso degli elefanti che a loro volta sostengono il mondo.

Nella antica scuola del Feng Shui, che studia l’architettura nel rapporto tra uomo e ambiente, la Tartaruga Nera è uno dei quattro animali protettori dell’abitazione (simboli in realtà di conformazioni naturali, tartaruga=collina) e definisce con la Fenice Rossa l’asse primario (nord-sud) della casa.

Nell’antichità greca è protagonista del famoso paradosso di Zenone per cui Achille, simbolo di velocità, non potrà mai raggiungere la tartaruga, simbolo di lentezza.

Ma soprattutto, nell’immaginario comune, è la protagonista della favola di Esopo “La lepre e la tartaruga”, in cui la Lepre arrogante viene sfidata in una gara di velocità dalla Tartaruga. La Lepre, per dimostrare il suo disprezzo per la sfidante, si ferma a fare un sonnellino e si sveglia troppo tardi, mentre la Tartaruga, lenta ma costante, percorre con fatica il tragitto ed arriva al traguardo.
Così sono i nostri ragazzi: lentamente possono raggiungere il loro traguardo!

Social wall

Instagram

VALORI

Crescita

Diversità come valore

Le persone al centro

Pluralità e attenzione al singolo

Lentezza come opportunità

Dove siamo

Dove siamo